Il 2016 si è aperto negli Stati Uniti con due importanti manifestazioni dedicate al mondo dell’automobile e della tecnologia: il CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas e il NAIAS (North American International Auto Show) di Detroit, durante i quali l’industria europea ha mostrato quale sia il futuro dell’automobile e, incidentalmente, quale sia anche il vantaggio dell’auto del Vecchio Continente rispetto a quella nordamericana.

È stata, una volta di più, la dimostrazione che due rassegne mondiali dedicate a contenuti analoghi (anche se al CES la presenza delle aziende dell’information technology e dell’elettronica in senso stretto è ancora prevalente) possono coesistere a breve distanza geografica e in perfetta successione sul piano temporale. Tra sistemi di info-intrattenimento avveniristici, multimedialità e connettività spinte fino alle estreme conseguenze e soprattutto guida automatizzata, l’industria ha dato piena dimostrazione di quanto siano avanzati gli strumenti di ricerca a disposizione delle Case costruttrici e della necessità che dal mondo delle istituzioni arrivi un duplice sostegno: sul piano delle infrastrutture, per consentire ai veicoli di procedere in sicurezza anche senza il diretto controllo dell’uomo, sul piano normativo e legale, per fare in modo che le automobili in grado di procedere autonomamente dal controllo umano possano circolare nella piena legalità, con un apparato normativo e legislativo che tuteli sia il proprietario sia gli altri utenti della strada.

L’ottimismo è d’obbligo in questo caso come in ogni altra espressione dell’evoluzione tecnologica, ma la necessità di uno scatto in avanti sul piano culturale e sul piano del rapporto tra uomo e ambiente circostante è d’obbligo: se le istituzioni procedono con il freno a mano tirato e la tecnologia si evolve con la rapidità di questi anni, lo scontro generazionale è dietro l’angolo. La sicurezza è un valore assoluto, perciò ben vengano procedure di controllo e verifica sulle vetture in grado di muoversi autonomamente nel traffico, ma è indispensabile che le infrastrutture siano capaci di collaborare con i veicoli più evoluti tecnologicamente. Quante volte ci è capitato, soprattutto in Italia, di non poterci affidare ai sistemi di guida assistita, come l’avviso di abbandono involontario della corsia di marcia, per via delle linee di mezzeria tracciate male o non più visibili?

È solo un esempio, ma l’impressione che le istituzioni lascino il cittadino-automobilista italiano abbandonato a se stesso è frequente: recentemente è accaduto nel caso della proposta di depenalizzazione del reato di guida senza patente (mai conseguita, revocata o sospesa), che aprirebbe ulteriori problematiche sulla sicurezza stradale in un Paese che già penalizza i suoi utenti della strada con il penoso stato di manutenzione e cura delle vie di comunicazione.

Post precedente

Il numero di febbraio 2016

Post successivo

Volvo V60 CrossCountry D4 AWD Summum

Alberto Franzoni

Alberto Franzoni

Direttore responsabile del mensile AutoCapital che accompagna dal 2002, l'anno della sua rinascita, con orgoglio e piacere. La corsa continua, con gli occhi aperti sul mondo che cambia e le radici piantate nel glorioso passato di un mensile che ha fatto la storia dell'automobilismo in Italia.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *